Call for Papers 04 – 2025/2026:
Managerialità ed Ecologia: Verso un Equilibrio Rigenerativo tra Economia e Ambiente
Il nostro pianeta è al centro di sfide globali senza precedenti: il cambiamento climatico, l’erosione della biodiversità e le crescenti disuguaglianze economiche richiedono un ripensamento profondo dei modelli di sviluppo. In questo contesto, le imprese giocano un ruolo cruciale non solo come attori economici, ma anche come agenti di cambiamento sociale e ambientale. La presente call invita ricercatori, professionisti e pensatori indipendenti a riflettere sul rapporto tra ecologia e managerialità, esplorando come le organizzazioni pubbliche e private, in qualsiasi settore, possano integrare la vocazione sociale e rigenerativa all’interno delle loro strategie.
Temi di Interesse Siamo interessati a contributi che esplorino, tra gli altri, i seguenti temi:
- La vocazione sociale dell’impresa:
- Come le imprese possono contribuire al benessere collettivo e alla giustizia sociale.
- Modelli di business che bilanciano profitto e impatto positivo.
- Managerialità rigenerativa:
- Pratiche di leadership e gestione che promuovono la sostenibilità ambientale.
- Approcci rigenerativi nell’uso delle risorse naturali e nella progettazione dei processi aziendali.
- Connessioni tra economia ed ecologia:
- Modelli economici circolari e rigenerativi come alternativa agli approcci lineari.
- Strumenti e metriche per misurare l’impatto ecologico e sociale delle attività aziendali.
- Greenwashing e greenhushing:
- Analisi critica delle pratiche di greenwashing e delle loro implicazioni etiche e reputazionali.
- Il fenomeno del greenhushing: come e perché alcune aziende scelgono di minimizzare la comunicazione sui propri sforzi di sostenibilità.
- Strategie per una comunicazione autentica e trasparente.
- Innovazione e collaborazione:
- Partnership tra imprese, comunità e istituzioni per affrontare le sfide ambientali.
- Innovazioni tecnologiche e organizzative che supportano la transizione verso un’economia sostenibile.
- Narrazioni e comunicazione:
- Il ruolo delle narrazioni aziendali nel promuovere consapevolezza e cambiamento.
- Come le imprese possono comunicare il proprio impegno verso la sostenibilità.
- Ecologia e letteratura:
- Il rapporto tra ecologia e letteratura come fonte di ispirazione e riflessione per il cambiamento.
- Rappresentazioni letterarie delle sfide ambientali e il loro impatto sulla sensibilizzazione pubblica.
- Come la letteratura può influenzare la cultura aziendale e le politiche di sostenibilità.
Tipologie di Contributo Accogliamo articoli accademici e saggi non accademici, comprese analisi di caso, recensioni critiche, riflessioni teoriche e proposte progettuali. Invitiamo inoltre contributi interdisciplinari che uniscano economia, scienze sociali, scienze umane, ecologia e altri campi affini.
Modalità di Partecipazione
- Lingua: I contributi possono essere inviati in italiano o inglese.
- Formato: Gli articoli possono avere una lunghezza libera fino a un massimo di 10 cartelle editoriali (20.000 caratteri s.i.).
- Scadenza: La data ultima per l’invio è maggio 2025.
- Modalità di Invio: I contributi devono essere inviati all’indirizzo redazione@zestletteraturasostenibile.com.
Opportunità di Pubblicazione I contributi selezionati saranno pubblicati nel numero speciale della Rivista Tellūs, consultabile online oppure acquistabile cartaceo on demand, partecipando al progetto Foresta di ZEST.
Perché Partecipare? Questa è un’occasione per contribuire al dibattito su uno dei temi più urgenti del nostro tempo, influenzando la pratica manageriale e le politiche aziendali. Insieme, possiamo ridefinire il ruolo dell’impresa come agente di trasformazione positiva, al servizio di un equilibrio tra economia ed ecologia.